La coltivazione della vite, sia essa destinata alla produzione di uva da tavola o alla vinificazione, ha inizio alla fine della preistoria con la comparsa della civiltà. Nel corso di millenni le mutazioni sono state notevoli, sia in termini di varietà che di tecniche di coltivazione.

Oggi le sfide da affrontare sono numerose: i repentini cambiamenti climatici rendono difficile la difesa e la prevenzione da eventi dannosi come grandine, gelate e fitopatie; di conseguenza diventa sempre più complicato produrre un vino di qualità, nel rispetto dell’ambiente.

Il ruolo delle innovazioni tecnologiche in viticoltura è proprio quello di supportare le aziende nel gestire il vigneto e incrementare qualità e quantità dell’uva e del vino.

GrapeDSS è la soluzione di Agricolus pensata per le esigenze specifiche della vite durante tutta l’annata agraria.

Durante la ripresa vegetativa

Questa fase è particolarmente delicata per la vite poiché segnata dal cosiddetto pianto, dovuto alla riattivazione del metabolismo degli zuccheri e della respirazione cellulare.

Indici di vegetazione su vigneto

Indici di vegetazione su vigneto

È quindi utile monitorare lo stato di vigoria della coltura, utilizzando le immagini satellitari e gli indici di vegetazione forniti ogni 2-5 giorni (da Sentinel 2) all’interno della piattaforma. Tali indici rendono possibili:

  • interventi più precisi e mirati
  • riduzione del numero di osservazioni in campo.

Inoltre, in questo perio