IOF2020 fa parte di Horizon 2020 Industrial Leadership ed è supportato dalla Commissione Europea.
L’obiettivo di IoF2020 è costruire un ecosistema di innovazione duratura che favorisca l’adozione delle tecnologie IoT.
Agricolus è coinvolto nel progetto relativo all’OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE NELLA FILIERA BOVINA.
Demeter è un progetto europeo H2020.
Agricolus è coinvolto nel cluster Decision Support System a supporto degli olivicoltori che ha l’obiettivo di migliorare l’ottimizzazione dell’irrigazione e della fertilizzazione negli oliveti, nonché della gestione integrata dei parassiti, attraverso una piattaforma online per olivicoltori e consulenti.

WATERAGRI è un progetto europeo H2020.
Agricolus è uno dei partner di WATERAGRI.
Questo progetto mira a reintrodurre e valorizzare soluzioni sostenibili per il risparmio della risorsa idrica e il riciclaggio dei nutrienti allo scopo di consentire una produzione agricola in grado di sostenere le popolazioni in crescita e far fronte alle sfide del cambiamento climatico presenti e future.
LINKDAPA: LINKing multi-source Data for Adoption for Precision Agriculture.
Il progetto, finanziato da EIT Food, ha l’obiettivo di elaborare e rendere utilizzabili per imprenditori agricoli e tecnici una grande mole di dati, massimizzando così la resa delle colture cerealicole.
Gli agricoltori potranno così usufruire di funzionalità di supporto, attive su cereali autunno-vernini, che permetteranno la stima precoce della resa e del contenuto proteico, la creazione di mappe di prescrizione per la concimazione, senza perdere d’occhio la convenienza economica.
SME instrument è un programma di Horizon2020 per finanaziare PMI innovative.
Lo SME Instrument è specificamente destinato alle PMI (articolo 22 del regolamento (UE) n. 1291/2013) per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione.
Agricolus DSS è un progetto approvato a gennaio 2016 all’interno il programma Horizon 2020 SME INSTRUMENT con l’obiettivo di: Testare la viabilità tecnica ed economica della soluzione Business plan per la commercializzazione della Suite Agriculus sul mercato Europeo con piloti in Danimarca e Spagna.
Lo sviluppo di Agricolus è iniziato nel 2014, ma è stata fortemente incrementato nel 2016 (per una durata di 6 mesi) dopo l’analisi di mercato e lo studio di fattibilità sostenute da SME Instrument Phase 1. Lo studio è stato realizzato attraverso alcuni pilot test su tre principali colture: grano, olivo, e tabacco.
I tre test pilota hanno dimostrato che Agricolus DSS ha raggiunto TRL7 (dimostrazione del prototipo in ambiente operativo) per ogni coltura testata e ha dato una valutazione interessante per ulteriori sviluppi. L’analisi di mercato realizzata ha registrato un ampio range di clienti con bisogni che Agricolus DSS può incontrare. Per far fronte a questa sfida l’azienda ha attuato unimportante strategia di partnership internazionale. E’ stato prodotto un piano economico per i successivi 5 anni, con un ROI di circa il 42%, confermando la vitalità e la redditività del progetto.
SmartAgriFood è un acceleratore FIWARE che fornisce finanziamenti diretti e supporto a PMI, imprenditori web e individui che lavorano in Smart Agrimatics per trasformare idee innovative in nuove applicazioni e servizi.
SmartAgriFood è un progetto di ricerca del 7 ° PQ per l’ICT europeo Smart Food and Agribusiness per Internet futuro, per alimenti sani e sicuri dalla fattoria alla tavola.
La call di SmartAgriFood da 4 milioni di euro ha selezionato i 50 migliori candidati di PMI ICT e imprenditori del web (SMWE) per creare queste app e servizi.
Ciascuno dei 50 progetti selezionati è entrato in un processo competitivo a 3 fasi:
- WP1 – La Joint Call tra SmartAgriFood e ICI – AGRI per trovare le applicazioni adatte
- WP2 – SmartAgriFood Valutazione e selezione dei progetti SMWE
- WP3 – Implementazione del programma di supporto Milestone & Mentoring SMWE
Il Kick Off del progetto si è svolto a fine marzo a Bruxelles durante la Net Futures 2015. Durante la manifestazione si è svolto il primo pitch del progetto e la conoscenza dei coach; “Agricolus APP” è stata selezionata tra i 50 preogetti che accedono alla Phase 1.
FRACTALS – Future Internet Enabled Agricultural Applications è uno degli acceleratori del progetto europeo FIWARE specializzati nel settore agricolo. Ha supportato 50-60 PMI europee per un totale di 5,5 m€ per sviluppare applicazioni basate su tecnologie FI-WARE per agricoltura.
Il 28 febbraio 2015 si è chiusa la Open Call di FRACTALS per sottoporre i progetti da finanziare.
Altissimo il livello di competizione: 267 aziende specializzate nel settore agricolo da tutta Europa.
Tra i 43 progetti selezionati si annovera anche Oliwes (Olives Warning Entrerpise Suite), piattaforma dedicata al monitoraggio degli ulivi, per i produttori olivicoli.
SpeedUP! Europe è uno dei 16 acceleratori del progetto europeo FIWARE.
Nel settembre 2014 sono partiti i bandi per la terza fase della FI-PPP, dove 16 progetti “acceleratori“ hanno messo a disposizione un monte di 80 milioni di euro, da distribuirsi tramite call competitive aperte a PMI e start-up, per sviluppare applicazioni commerciali basate sulle tecnologie FI-WARE e FI-PPP.
SpeedUp! Europe ha selezionato 3 imprese italiane su 100 in tutta Europa;
Il nostro progetto vincitore era denominato “Agricolus Web”, che sarebbe poi stato sviluppato nell’arco di 9 mesi secondo queste fasi di lavoro:
- Sviluppo del prodotto in una prima versione MVP (Minimum Viable Product)
- Test sul campo tramite attori reali (aziende agricole europee)
- Accesso al mercato del prodotto con il supporto dell’acceleratore
“Agricolus Web” ha dato origine ad “Agricolus Awareness”.