Applicare soluzioni di irrigazione di precisione per ottimizzare la gestione della risorsa idrica può rivelarsi un fattore chiave nel contrastare i repentini cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo; dall’innalzamento delle temperature nel Sud Italia, con conseguenti periodi prolungati di siccità, all’aumento della piovosità nelle regioni del Nord, che fa tardare le semine su mais e favorisce lo sviluppo di patologie per il pomodoro.

È quindi fondamentale comprendere quali misure adoperare per un utilizzo oculato dell’acqua in campo.

Con Agricolus è possibile consultare le previsioni meteo, aggiornate ogni ora per ciascun campo, e monitorare costantemente la situazione. Inoltre, si possono collegare le stazioni meteo presenti negli appezzamenti e visualizzare i dati tramessi.

Previsioni meteo da Agricolus

previsioni meteo

Le informazioni ottenute da previsioni e capannine meteo consentono al sistema di alimentare il modello previsionale per l’irrigazione, dal quale è possibile simulare il bilancio idrico delle colture, calcolando alcuni parametri specifici.

Il modello irrigazione di Agricolus

Tra gli strumenti per effettuare l’irrigazione di precisione, i modelli previsionali rappresentano un valido alleato per gli agricoltori.

Il modello per l’irrigazione di Agricolus elabora un bilancio idrico che tiene conto di diversi parametri (come tessitura del suolo, precipitazioni e coltura presente) per fornire un consiglio su quando e quanto irrigare.