Agricolus è stata riconosciuta dal United Nation Global Compact come una delle startup che promuovono e favoriscono lo sviluppo sostenibile a livello mondiale nel settore agricoltura.

L’azienda adotta infatti un approccio alla sostenibilità chiamato “Triple Win”, una vittoria su tre fronti che può essere raggiunta grazie all’utilizzo della piattaforma:

  • ridurre l’impatto ambientale
  • contenere i costi dell’azienda agricola
  • migliorare la qualità del cibo

Oggi l’agricoltura ha un grande compito legato alla produzione e, nello stesso tempo, alla sostenibilità. La popolazione mondiale aumenterà di oltre un terzo entro il 2050: avremo quindi bisogno del 60% di cibo in più di quello disponibile (Looking ahead in world food and agriculture: Perspectives to 2050, FAO) .

L’incremento della produttività deve andare di pari passo con la riduzione degli input utilizzati – acqua, fertilizzanti, prodotti fitosanitari – a favore della sostenibilità ambientale ed economica della produzione agricola.

Ridurre l’impatto ambientale

Una caratteristica comune delle pratiche agricole sostenibili è l’uso di tecnologie della Smart Farming nella gestione delle colture: gli agricoltori riducono al minimo la lavorazione del suolo e l’uso di acqua (modelli previsionali per l’irrigazione), mantengono la salubrità del suolo con la semina di colture diverse di anno in anno (supporto alla rotazione delle colture) e fanno un uso oculato di pesticidi e trattamenti (modelli previsionali per malattie e insetti dannosi).

Contenere i costi dell’azienda agricola

La “recente” consapevolezza  della limitata disponibilità delle risorse naturali e dell’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua, induce ad adottare soluzioni volte a migliorare la situazione e la transizione verso un’agricoltura sostenibile. Ridurre l’uso degli input grazie a un Sistema di Supporto alla Decisioni (DSS), che suggerisce quandoquanto e dove effettuare un determinato intervento, permette all’agricoltore di minimizzare i costi dell’azienda agricola e di organizzare al meglio le attività dei collaboratori.

Migliorare la qualità del cibo

L’adozione da parte delle aziende agricole degli strumenti AgriTech contribuisce anche a raggiungere i livelli di qualità del cibo richiesti: la riduzione di pesticidi e fertilizzanti nella gestione delle colture porta infatti a ottenere un prodotto migliore e salubre.

Inoltre, grazie alle tecnologie legate alla tracciabilità, è possibile raccogliere dati utili al controllo del processo produttivo durante ogni passaggio, dal campo al confezionamento, con il conseguente vantaggio per il consumatore finale di avere in tavola un prodotto di massima qualità.